6 Marzo 2023

Lambrusco e Parmigiano, piccoli grandi capolavori dell’Emilia-Romagna.

di DanielaDeMorgex Lambrusco e Parmigiano: quale miglior connubio per esprimere contemporaneamente tradizione, gusto e convivialità? Questi due prodotti evocano subito sapore e colore di alimenti che […]
15 Febbraio 2023

Tenuta Anasita – A due passi da Milazzo il paradiso dei prodotti di bufala

(U.G.) L’entità del successo di Tenuta Anasita si misura osservando il numero delle auto posteggiate nel pur ampio parcheggio davanti al caseificio: a tutte le ore […]
23 Novembre 2022

Il Garda Trentino, la Valle dei Laghi e i suoi vini. Il Rebòro incontra il Buttafuoco Storico.

Ci sono regioni in Italia assai frequentate e conosciute, altre invece poco narrate ma non per questo meno affascinanti. Il Lago di Garda ne è in […]
19 Maggio 2022

Bergamo e le sue specialità: guida essenziale fra Casoncelli, Polenta e Osei, Valcalepio e Moscato di Scanzo

di Rossella Tanzola Quando parliamo di cibo non pensiamo soltanto ad un bene di prima necessità ma ad un prodotto con una valenza culturale e sociale. […]
15 Marzo 2021

Cilento, le delizie del gusto nella patria della Dieta Mediterranea: dalla soppressata al fico all’Aglianicone

di Rossella Tanzola Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è la patria della Dieta Mediterranea. Per chi lo avesse visitato almeno una […]
24 Febbraio 2021

Il Marchese a Roma, il ristorante stile Settecento per tutte le generazioni

(WP)  In un periodo di grandi difficoltà per tutto il settore della ristorazione, abbiamo deciso di proporre una serie di articoli utili a chi, nonostante la […]
14 Dicembre 2020

Pur, il Mercatino di Natale online che porta a casa le delizie tipiche dell’Alto Adige

(WP) Di questo “annus horribilis” ci sono mancate parecchie cose, per motivi “indipendenti dalla nostra volontà”. Premesso che garantire la salute e la sicurezza della popolazione […]
30 Novembre 2020

Pizza Napoletana: la ricetta originale per farla in casa (by Antonio Grasso)

di Germana Grasso È fuor di dubbio il potere consolatorio del cibo. Le pietanze della nostra tradizione sembrano avere ancora la capacità di sprigionare odori e […]
17 Novembre 2020

Maria Provenza, la “Signora degli Olivi” da Battipaglia che valorizza l’olio di qualità

di Marina Alaimo C’è sempre molta pacatezza e umiltà nelle parole e nei modi di Maria Provenza, tanto da avere qualche difficoltà sulle prime ad intuire […]