8 Dicembre 2023

UIV: il Ministro Lollobrigida firma il decreto di proroga della norma sulle etichettature.

  Il presidente di Unione italiana vini (UIV), Lamberto Frescobaldi , ha incontrato ieri il ministro Lollobrigida in merito alle difficoltà legate alla nuova norma Ue […]
30 Novembre 2023

Assoenologi, Ismea e Uiv rivedono le stime vendemmiali 2023 : ulteriore calo dal 20% al 24% rispetto al 2022.

La produzione vitivinicola italiana 2023 si assesta tra i 38 e i 40 milioni di ettolitri.  È quanto emerge dalla revisione delle stime annunciata a settembre […]
27 Novembre 2023

Donne, vino e Donne del Vino. Quando la vocazione e l’esperienza si incontrano.

di Daniela De Morgex   Vi racconto una storia. Quella della dea Cura. Secondo gli antichi Romani, l’uomo fu creato con il fango dalla dea Cura, […]
28 Agosto 2023

Un preciso esempio aziendale di volontà e capacità di preservare l’ambiente: Amorim Cork .

di Daniela De Morgex   Da quanto si discute ormai di sostenibilità, declinata su vari fronti? E cosa si intende effettivamente oggi con questo termine, specie […]
18 Giugno 2023

Paesaggi e suoli della DOC Garda: 10 zone storiche di produzione in una superdenominazione.

di Daniela De Morgex   «Stasera avrei potuto raggiungere Verona, ma mi sarei lasciato sfuggire una meraviglia della natura, uno spettacolo incantevole, il lago di Garda; […]
5 Giugno 2023

Il primato della Sicilia in campo enoturistico: mete d’eccellenza e best practices di sostenibilità territoriale.

di Daniela De Morgex Ho pensato a lungo come provare a raccontare a chi non l’avesse mai vissuta l’esperienza di un evento come Sicilia En Primeur […]
22 Luglio 2022

Uso, scelta ed impatto dei lieviti “starter” sul vino: da una ricerca del prof. Giancarlo Moschetti.

di DanielaDeMorgex   Good time, good vibrations. La bella stagione fa sempre da starter ai mille eventi del vino, appuntamenti più o meno interessanti e più […]
2 Luglio 2021

Alois, quell’incrocio virtuoso dalla seta al vino fino alla riscoperta del Pallagrello bianco

(U.G.) Cosa possono avere in comune i tessuti in seta e il vino? Risposta che viene spontanea: la “texture”, termine che in inglese significa struttura o tessitura […]
21 Settembre 2020

Un ricordo di Diego Planeta: “Nel mondo del vino non esistono regioni così variegate e allo stesso tempo uniche come la Sicilia”

Diego Planeta voglio ricordarlo così, con le sue parole pronunciate per la rubrica “Eat Parade“ del Tg2: “Io non credo esistano molte regioni nel mondo così […]